Caricamento in corso

Rivoluzione Algovoltaica: ENEA ed Enel Presentano un Sistema Rivoluzionario

algovoltaico

Rivoluzione Algovoltaica: ENEA ed Enel Presentano un Sistema Rivoluzionario

Nel panorama delle energie rinnovabili, un’incredibile innovazione sta catturando l’attenzione: l’algovoltaico.

Questo nuovo sistema, sviluppato in collaborazione tra l’agenzia di ricerca italiana ENEA ed Enel Green Power, promette di rivoluzionare il settore dell’energia solare e della produzione di microalghe ad alto valore commerciale.

Una Sintesi Perfetta tra Energia Solare e Coltivazione di Microalghe

L’algovoltaico è il risultato dell’integrazione di un sistema di coltivazione completamente automatizzato con un impianto fotovoltaico da 7 kW. Questo sistema innovativo consente la coltivazione di microalghe ad alto valore commerciale, utilizzate nell’industria farmaceutica, cosmetica e alimentare, con valori che variano da €100/kg a €600/kg.

Il cuore di questo sistema rivoluzionario si trova presso il Centro di Ricerca ENEA a Portici, Napoli, e rappresenta un passo avanti epocale nella produzione di energia pulita. Con una superficie di soli 40 m² e una potenza di 7 kW, l’impianto algovoltaico è in grado di produrre circa 30 kg di alghe essiccate all’anno. Questo risultato è reso possibile grazie alla combinazione di una coltivazione automatizzata delle microalghe e dell’energia solare proveniente dai pannelli fotovoltaici.

Il Potenziale delle Microalghe

Le microalghe rappresentano un’opportunità straordinaria per sfruttare l’energia solare in modo più efficiente rispetto alle coltivazioni tradizionali. La loro elevata efficienza fotosintetica permette loro di catturare l’energia solare in modo ottimale, generando biomassa preziosa. Inoltre, hanno un notevole valore ambientale, poiché assorbono anidride carbonica durante la fotosintesi e rilasciano ossigeno puro nell’atmosfera.

Il Funzionamento del Sistema Algovoltaico

Il sistema algovoltaico sfrutta l’energia solare per stimolare la fotosintesi delle microalghe, le quali crescono in una soluzione acquosa che scorre all’interno di tubi di vetro trasparenti posizionati sotto i moduli fotovoltaici. Questi moduli sono disposti in due serie verticali parallele, interconnesse per formare una spirale continua che facilita la circolazione del liquido.

Grazie a questo processo, le microalghe crescono nella soluzione fino a raggiungere una densità e uno stato di maturazione tale da poter essere raccolte. Un potente centrifugatore le separa dall’acqua, consentendo la raccolta delle microalghe mature.

Un Futuro Promettente per l’Algovoltaico

Questo innovativo sistema non solo promette di rivoluzionare la produzione di energia solare, ma offre anche nuove opportunità per l’industria farmaceutica, cosmetica e alimentare. L’algovoltaico apre la strada a una produzione sostenibile di microalghe ad alto valore commerciale, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e promuovendo l’efficienza energetica.

Inoltre, questo sistema potrebbe essere utilizzato per migliorare gli impianti fotovoltaici esistenti, aprendo la strada a un futuro più sostenibile e promettente per l’energia solare e la produzione di microalghe ad alto valore. L’algovoltaico rappresenta una vera e propria svolta nell’ambito delle energie rinnovabili, aprendo nuove prospettive per un mondo più verde e sostenibile.

Share this content:

Commento all'articolo