Innovazione energetica in Diocesi: nasce a Treviso la prima Comunità Energetica Rinnovabile diocesana d’Italia
Treviso, un passo storico è stato compiuto nella Diocesi di Treviso con la nascita della prima comunità energetica rinnovabile (CER) diocesana in Italia.
La “Fondazione Diocesi Treviso Energy Ets”, costituitasi il 22 dicembre scorso, mira a produrre e consumare energia pulita in modo comunitario, con un occhio di riguardo verso l’ambiente e le fasce meno abbienti.
Fondazione e Obiettivi
La fondazione, una collaborazione tra l’Ente Diocesi di Treviso, l’Opera San Pio X e la Casa del Clero, è aperta a tutte le 265 parrocchie della Diocesi, nonché a famiglie, aziende e comuni. Il progetto si configura come una fondazione di partecipazione, dove ogni entità contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo di generare un impatto ambientale positivo e un sostegno concreto alle comunità in difficoltà economiche.
Quadro Normativo e Operatività
Il quadro normativo delle CER si è consolidato con il Decreto Legislativo del 8 novembre 2021, n. 199, offrendo una struttura chiara e incentivi per queste iniziative. La comunità energetica diocesana di Treviso funziona su un modello di “comunità di comunità”, con 23 sottogruppi corrispondenti alle Cabine primarie in Diocesi, garantendo così un’ampia copertura territoriale e una gestione efficiente.
Approccio Innovativo e Solidale
L’elemento innovativo sta nella gestione dell’energia prodotta e consumata. La fondazione prevede che ci siano soggetti che producono e consumano energia, ma anche coloro che partecipano solo per il consumo. Questo approccio genera risorse che possono essere utilizzate per sostenere chi ha difficoltà nel pagare le bollette. Il presidente della Fondazione, Sergio Criveller, sottolinea l’importanza di questo aspetto solidale, distanziando l’iniziativa da un semplice business e ponendola come un vero e proprio strumento di supporto comunitario.
La Visione della Chiesa e il Futuro
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, in cui la Chiesa italiana, dal 2021, ha iniziato a promuovere attivamente la transizione verso un’energia sostenibile e rinnovabile, partendo proprio dalle parrocchie. La Diocesi di Treviso, con questa iniziativa, diventa promotrice di una visione di transizione energetica giusta e sostenibile, potendo fungere da modello per altre diocesi e comunità in Italia.
La “Diocesi Treviso Energy Ets” rappresenta un esempio concreto di come le comunità possano svolgere un ruolo attivo nella transizione energetica, combinando sostenibilità ambientale e solidarietà sociale. Con l’obiettivo di estendere questo modello ad altre parrocchie e diocesi, la fondazione si pone come pioniera in un settore che è destinato a crescere e a diventare sempre più rilevante nel panorama energetico italiano.
Share this content:
Commento all'articolo