Il mercato del fotovoltaico integrato nell’edilizia (BIPV) prevede una crescita esponenziale entro il 2032
Recentemente, l’industria del fotovoltaico integrato nell’edilizia (BIPV) ha registrato una crescita significativa, con il valore di mercato che ha superato i 19 miliardi di dollari nel 2022, raggiungendo i 23,18 miliardi nel 2023.
Secondo le stime, si prevede che questo mercato raggiunga circa 143,99 miliardi di dollari entro il 2032, con una crescita annua composta (CAGR) a doppia cifra del 22,5% dal 2023 al 2032. La regione europea ha mantenuto la quota di mercato più grande, con il 40% nel 2022.
Le fotovoltaiche integrate nell’edilizia (BIPV – Building integrated photovoltaics) rappresentano una tecnologia innovativa che integra moduli fotovoltaici nell’involucro edilizio, come tetti, pareti o finestre, tramite moduli PV utilizzati come tegole per tetti, rivestimenti o lucernari. Questa soluzione non solo consente una integrazione senza soluzione di continuità nel design degli edifici, rendendoli esteticamente più gradevoli rispetto ai sistemi PV tradizionali, ma elimina anche la necessità di strutture di montaggio PV separate, riducendo i costi di installazione e contribuendo alla riduzione del guadagno termico e dei costi di raffreddamento dell’edificio.
Il mercato BIPV è segmentato in base alla tecnologia, all’applicazione, all’utente finale e alla regione. Fattori come la diminuzione dei costi dei moduli PV, la crescente domanda di edifici sostenibili e il crescente sostegno governativo stanno guidando la crescita del mercato. Tuttavia, la crescita è frenata da costi elevati, limitata consapevolezza, barriere tecniche, mancanza di standardizzazione e limitazioni estetiche.

Nonostante queste sfide, si prevede che settori quali applicazioni commerciali e industriali, l’integrazione con i sistemi di automazione degli edifici, gli avanzamenti nella tecnologia PV, l’integrazione estetica e architettonica, le città intelligenti e l’infrastruttura energeticamente efficiente, insieme a innovazioni e avanzamenti tecnologici, offriranno opportunità significative al mercato BIPV.
L’America del Nord prevede una crescita significativa, con un CAGR del 21,6% dal 2023 al 2032. In particolare, il segmento del silicio cristallino ha rappresentato il 71% della quota di mercato nel 2022 e si prevede che crescerà a un CAGR del 20,7% dal 2023 al 2032. Inoltre, il segmento dei tetti ha mantenuto il 44,8% della quota di mercato totale nel 2022, mentre il segmento del vetro dovrebbe crescere a un CAGR del 21,6% dal 2023 al 2032. Il segmento commerciale ha catturato il 54,2% della quota di mercato totale nel 2022, mentre si prevede che il segmento residenziale crescerà a un CAGR del 20,9% dal 2023 al 2032.
In conclusione, il mercato del BIPV è in una fase di rapida espansione, con prospettive promettenti per il futuro. Le tecnologie innovative, l’attenzione crescente verso l’edilizia sostenibile e il sostegno delle politiche governative sono i principali motori di questa crescita. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale di questo mercato, sarà fondamentale affrontare le sfide legate ai costi, alla consapevolezza e alle barriere tecniche.
Share this content:
Commento all'articolo