Roma coinvolge subito 15 scuole per la realizzazione delle Comunità Energetiche
La città di Roma ha compiuto un significativo passo verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica delle sue scuole, con l’approvazione in Giunta Capitolina della delibera che elenca 15 scuole selezionate per ospitare impianti fotovoltaici a servizio di comunità energetiche.
Questo ambizioso progetto coinvolgerà scuole primarie, scuole secondarie e licei in diversi quartieri della città, con almeno una struttura rappresentante ciascun municipio.
La delibera consente all’Ufficio Clima e al Csimu (Dipartimento Coordinamento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana), con il supporto del Dipartimento Centrale Appalti, di avviare la manifestazione di interesse per l’individuazione dei soggetti interessati alla realizzazione di questi impianti fotovoltaici.
Le scuole selezionate sono state individuate in seguito a un processo di consultazione con i diversi municipi, e rappresentano un impegno concreto nella lotta al cambiamento climatico da parte del Comune di Roma. Di seguito, l’elenco delle scuole coinvolte:
- Municipio 1: IC Umberto I – Dante Alighieri
- Municipio 2: IC Montessori
- Municipio 3: IC Piazza Capri
- Municipio 4: IC Giorgio Perlasca
- Municipio 5: IC Laparelli
- Municipio 6: IC De Curtis
- Municipio 7: IC Gianni Rodari
- Municipio 8: Liceo Socrate
- Municipio 9: IC Bernardini – Scuola “Paola Sarro”
- Municipio 10: IC Antonio Vivaldi
- Municipio 11: IC Fratelli Cervi – Mazzacurati
- Municipio 12: IC Largo Oriani plesso Manzoni e Liceo Manara
- Municipio 13: IC Antonio Rosmini
- Municipio 14: IC Neruda, scuola Primaria Selva Candida
- Municipio 15: IC Lucio Fontana
Per i licei Socrate e Manara, situati nei Municipi 8 e 12, è stata avviata una collaborazione con la Città Metropolitana per la condivisione del percorso di realizzazione degli impianti.
Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha commentato entusiasticamente questa iniziativa: “15 scuole, una per municipio, installeranno pannelli fotovoltaici e attiveranno le prime comunità energetiche. Si tratta di un altro tassello del nostro impegno a trasformare Roma nella capitale anche della lotta al cambiamento climatico. Abbiamo già approvato il Piano che punta a ridurre le emissioni e abbiamo definito la strategia di adattamento per mitigare l’impatto delle trasformazioni, anche veloci, a cui stiamo assistendo. Non possiamo più far finta di niente o peggio negare l’evidenza, dobbiamo muoverci. E Roma vuole essere in questo senso un vero e proprio laboratorio, pronto a lavorare con municipi, cittadini e associazioni. Lo dobbiamo ai romani e alle romane e, soprattutto, alle prossime generazioni.”
L’Assessore ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha sottolineato l’importanza di questo passo verso l’efficienza energetica e la sostenibilità delle scuole di Roma: “Facciamo un passo importante verso l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale delle scuole della capitale. Scuole che sono sempre al centro della nostra azione; abbiamo infatti a disposizione anche i fondi del Cis scuole Roma, 400 milioni per 212 edifici, che contribuiranno a rendere le nostre strutture più accoglienti e più belle.”
Questo progetto non solo aiuterà a ridurre i costi energetici delle scuole coinvolte, ma contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale della città e a promuovere l’adozione di energie rinnovabili tra i giovani studenti, educandoli a una maggiore consapevolezza ambientale e alla responsabilità verso il pianeta.
Share this content:
Commento all'articolo