Caricamento in corso

Dall’8 aprile aperti i portali del GSE per le CER

cer da 8 aprile

Dall’8 aprile aperti i portali del GSE per le CER

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che ha recentemente approvato le Regole Operative per l’accesso ai benefici del decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), comunica la data dell’apertura dei portali per le domande.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una novità assoluta nel panorama delle fonti rinnovabili in Italia, offrendo non solo una risposta alla crescente domanda di energia pulita ma anche un modello di produzione e consumo energetico più democratico e partecipativo. Grazie al nuovo decreto, entrato in vigore il 24 gennaio 2024, i tecnici e gli operatori del settore fotovoltaico si trovano di fronte a opportunità inedite per l’accesso a tariffe incentivanti e contributi in conto capitale previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il decreto direttoriale, pubblicato anche sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), dettaglia le procedure per partecipare a questi incentivi, aprendo nuove prospettive per la realizzazione di progetti nel campo delle energie rinnovabili. “La pubblicazione delle Regole Operative segna un ulteriore avvicinamento verso lo sviluppo delle Comunità energetiche, che oggi rappresentano la nuova frontiera delle rinnovabili,” ha affermato Vinicio Mosè Vigilante, Amministratore delegato del GSE.

Dal comunicato stampa del 23 febbraio emerge che l’ 8 aprile 2024, le piattaforme operative consentiranno agli interessati di presentare le domande per accedere alle tariffe incentivanti e ai contributi del PNRR, oltre a verificare la preliminare ammissibilità dei progetti. Questo rappresenta una svolta per tutti gli operatori del settore, che potranno beneficiare di un supporto concreto nella fase di costituzione delle CER.

Per facilitare questo processo, il GSE ha pianificato una serie di iniziative, tra cui la partecipazione all’iniziativa InsiemEnergia e l’organizzazione di webinar tematici. Queste attività hanno l’obiettivo di promuovere la comprensione del meccanismo delle CER e di informare cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni e enti del terzo settore sulle opportunità offerte da questa nuova misura.

“Le Comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo diffuso sono strumenti fondamentali per una transizione energetica orientata alla decarbonizzazione dei consumi, all’indipendenza energetica e alla democratizzazione dell’energia,” ha dichiarato Paolo Arrigoni, Presidente del GSE.

Tra le novità in arrivo, il GSE prevede di pubblicare uno strumento di simulazione per la costituzione di una comunità energetica rinnovabile o un gruppo di autoconsumo, che permetterà di calcolare costi, benefici economici, investimento iniziale e tempi di ritorno. Un’opportunità imperdibile per i tecnici del fotovoltaico e per tutti coloro che sono interessati a investire nel settore delle rinnovabili, segnando un passo avanti verso un futuro più sostenibile e inclusivo.

Share this content:

Commento all'articolo