Caricamento in corso

Presentato il portale TE.R.R.A. di TERNA per un futuro energetico sostenibile

terra portale di terna

Presentato il portale TE.R.R.A. di TERNA per un futuro energetico sostenibile

Roma, 22 maggio 2024 – Terna ha svelato oggi TE.R.R.A., un portale digitale all’avanguardia destinato a rivoluzionare la programmazione delle infrastrutture energetiche italiane. Presentato presso il rinnovato Centro Nazionale di Controllo di Terna, questo strumento si propone di essere un pilastro fondamentale per la transizione energetica del Paese, facilitando l’accesso a dati strategici e migliorando la trasparenza nella gestione delle reti di trasmissione.

Un Nuovo Strumento per la Transizione Energetica

Il portale TE.R.R.A., acronimo di Territorio, Reti, Rinnovabili e Accumuli, è stato introdotto come parte integrante del Decreto Energia (Legge 11/2024) e sarà accessibile dal prossimo 7 giugno. Progettato per servire amministratori nazionali e locali, legislatori e sviluppatori di impianti, TE.R.R.A. fornirà una vasta gamma di informazioni cruciali per la pianificazione e lo sviluppo delle infrastrutture energetiche. Questo strumento è destinato a diventare il fulcro della strategia italiana per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione previsti dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che prevede l’installazione di oltre 70 GW di nuove energie rinnovabili.

Trasparenza e innovazione al servizio degli stakeholder

Durante l’evento di presentazione, Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, ha sottolineato l’importanza del nuovo portale: “Oggi tracciamo un nuovo, fondamentale, passo in avanti nel percorso di transizione energetica del nostro Paese. Il Portale TE.R.R.A. crea una base sostanziale per la programmazione territoriale efficiente e sostenibile, fornendo informazioni trasparenti e accessibili sullo stato attuale e futuro degli impianti di rete e di accumulo, sulle richieste di connessione e sui vincoli ambientali, paesaggistici e culturali che ricadono sul territorio nazionale”.

Un patrimonio informativo di grande valore

Una volta online, TE.R.R.A. offrirà un accesso riservato e profilato ai principali attori del sistema elettrico, tra cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero della Cultura, ARERA, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, nonché gli sviluppatori di impianti. Il portale conterrà informazioni dettagliate su circa 6.600 richieste di connessione e la localizzazione di circa 40.000 impianti in esercizio. Inoltre, grazie a mappe multilayer navigabili, sarà possibile visualizzare gli interventi di sviluppo necessari, quelli pianificati e le linee elettriche esistenti.

Verso una rete elettrica del futuro

L’iniziativa rientra nel più ampio Piano Industriale 2024-2028 di Terna, che destina circa 2 miliardi di euro su 16,5 miliardi complessivi all’innovazione tecnologica e digitale. Questo investimento punta a rendere la rete elettrica italiana sempre più sicura, resiliente e pronta a sostenere le sfide della transizione energetica.

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il Direttore Divisione Energia di ARERA, Massimo Ricci, hanno partecipato all’evento, evidenziando la fiducia riposta in Terna per la realizzazione e lo sviluppo di questo progetto. Il portale TE.R.R.A. rappresenta un esempio concreto di come la digitalizzazione possa abbattere le barriere geografiche e favorire un’integrazione più efficace tra tutti gli attori del sistema elettrico.

TE.R.R.A. è destinato a diventare un punto di riferimento per la programmazione territoriale efficiente e sostenibile, supportando gli stakeholder del settore fotovoltaico e delle altre fonti rinnovabili. Con l’introduzione di questo portale, Terna non solo conferma il suo ruolo strategico nella transizione energetica del Paese, ma pone anche le basi per una gestione più trasparente e ottimizzata delle infrastrutture elettriche italiane.

Share this content:

Commento all'articolo