Caricamento in corso

Il fotovoltaico traina la crescita delle rinnovabili in Italia: 6 GW di nuova capacità nei primi dieci mesi del 2024

record fotovoltaico 2024

Il fotovoltaico traina la crescita delle rinnovabili in Italia: 6 GW di nuova capacità nei primi dieci mesi del 2024

Il settore delle energie rinnovabili in Italia continua a registrare progressi significativi, con una crescita record della capacità installata.

Secondo i dati pubblicati da Terna, nei primi dieci mesi del 2024 sono stati installati 6 GW di nuova capacità rinnovabile, superando il dato dell’intero 2023. Di questi, ben 5,48 GW provengono dal fotovoltaico, confermandolo come il principale motore della transizione energetica nazionale.

Domanda elettrica stabile, produzione rinnovabile in crescita

Nel mese di ottobre, il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 25,5 miliardi di kWh, un valore pressoché stazionario rispetto allo stesso mese del 2023 (+0,2%). Tuttavia, l’incremento della produzione da fonti rinnovabili ha permesso di ridurre la dipendenza dall’energia di importazione, che si attesta al 16,3%, in calo del 12,8% rispetto all’anno precedente.

Le fonti rinnovabili hanno coperto il 41,2% della domanda elettrica di ottobre, con un netto incremento rispetto al 35,3% dello stesso mese del 2023. Il dato complessivo dei primi dieci mesi dell’anno segna un aumento della quota rinnovabile al 42,8%, rispetto al 37% dello stesso periodo del 2023.

Il fotovoltaico cresce nonostante il minor irraggiamento

La produzione fotovoltaica ha registrato un aumento di 1,4% rispetto a ottobre 2023, grazie all’incremento della capacità installata (+507 GWh), che ha compensato il calo dell’irraggiamento (-477 GWh). Ad oggi, in Italia si contano 75,2 GW di potenza installata da fonti rinnovabili, di cui 35,8 GW provenienti dal solare e 12,9 GW dall’eolico.

Obiettivi nazionali raggiunti in anticipo

L’Italia ha già raggiunto i target fissati dal DM Aree Idonee per il quadriennio 2021-2024 con due mesi di anticipo, grazie ai 16.238 MW di nuova capacità installata contro un obiettivo di 16.108 MW. Questo risultato sottolinea la crescente efficienza del settore e la volontà di accelerare il processo di decarbonizzazione.

Accumuli energetici: un tassello chiave per il futuro

A partire dal mese di ottobre, il rapporto mensile di Terna include anche i dati sui sistemi di accumulo, fondamentali per garantire stabilità e continuità alla rete elettrica. Nei primi dieci mesi dell’anno, la potenza nominale degli accumuli in esercizio è aumentata di 1.740 MW, portando il totale nazionale a 5.186 MW, con una capacità complessiva di 11.783 MWh.

In particolare, la potenza nominale dei sistemi di accumulo in alta e altissima tensione è cresciuta di 616 MW. Il segmento utility scale conta oggi 864 MW installati, una componente strategica per il bilanciamento della rete e per ottimizzare l’uso della generazione rinnovabile.

Un nuovo portale per i dati energetici

Dal 24 ottobre è attivo il nuovo portale dati.terna, un hub digitale che fornisce dati in tempo reale e analisi statistiche sul sistema elettrico italiano. Questo strumento rappresenta un passo avanti nella trasparenza e nell’accessibilità delle informazioni, facilitando il monitoraggio della transizione energetica.

Il fotovoltaico si conferma la tecnologia rinnovabile più dinamica in Italia, trainando la crescita della capacità installata e contribuendo in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi nazionali. L’incremento delle installazioni di impianti solari, unito allo sviluppo dei sistemi di accumulo, rende sempre più concreta la prospettiva di un sistema energetico sostenibile e indipendente dalle fonti fossili.

Share this content:

Commento all'articolo