Caricamento in corso

Bankitalia sollecita un’accelerazione sulle energie rinnovabili: necessarie norme certe e un testo unico legislativo

bankitalia sollecita per sblocco rinnovabili italiane

Bankitalia sollecita un’accelerazione sulle energie rinnovabili: necessarie norme certe e un testo unico legislativo

In un recente studio, la Banca d’Italia ha evidenziato l’urgenza di adottare norme chiare e unificate per promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili nel Paese.

Nonostante una ripresa negli ultimi anni, la crescita attuale potrebbe non essere sufficiente a raggiungere gli obiettivi prefissati per il 2030. ​

Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) prevede che, entro il 2030, le fonti energetiche rinnovabili coprano il 39,4% dei consumi finali lordi di energia e il 63,4% dei consumi elettrici totali. Per raggiungere tali traguardi, sarebbe necessario incrementare la capacità di produzione elettrica da fonte solare fino a 79,2 gigawatt (GW) e quella eolica fino a 28,1 GW. ​

Secondo lo studio, sebbene dal 2022 si sia registrata un’accelerazione nelle installazioni di impianti fotovoltaici, con 5,2 GW aggiunti nel 2023 e 3,3 GW nel primo semestre del 2024, questi progressi potrebbero non essere sufficienti. In particolare, le installazioni eoliche sono rimaste al di sotto delle aspettative, rendendo necessario un ulteriore sforzo per colmare il divario rispetto agli obiettivi del PNIEC.

La Banca d’Italia sottolinea la necessità di ulteriori interventi per semplificare le normative e accelerare le procedure autorizzative. Un quadro normativo stabile e l’introduzione di un testo unico legislativo potrebbero fornire maggiore certezza agli investitori e facilitare la realizzazione di impianti e infrastrutture correlate. ​

Inoltre, lo studio avverte che l’aumento delle rinnovabili, specialmente con una concentrazione di grandi impianti nel Mezzogiorno, potrebbe causare congestioni nella rete di trasmissione nazionale. Questo scenario richiederebbe investimenti infrastrutturali aggiuntivi per garantire una distribuzione efficiente dell’energia prodotta. ​

La Banca d’Italia invita quindi le istituzioni a intraprendere azioni decisive per garantire una crescita sostenibile delle energie rinnovabili, assicurando al contempo la stabilità e l’efficienza del sistema energetico nazionale.

Immagine: Phyrexian, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

Share this content:

Commento all'articolo