65 dollari per kWh: minimo storico per appalto BESS
Il colosso energetico cinese Huadian Group ha recentemente annunciato i vincitori di una gara d’appalto pubblica cinese per la fornitura di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) per un totale di 6 GWh.
L’aspetto più sorprendente di questa notizia è stato il prezzo medio delle offerte vincenti, che si è attestato a 0,473 yuan per wattora (circa 65 dollari per kWh).
Questo valore rappresenta un nuovo minimo storico per i sistemi di accumulo a batteria al litio ferro fosfato (LFP), evidenziando la crescente competitività del mercato cinese in questo settore. Basti pensare che, secondo un’analisi di dicembre 2024, i prezzi medi dei pacchi batteria al litio in Cina erano di 94 dollari per kWh. Il raggiungimento di un prezzo di 65 dollari per kWh segna quindi una significativa riduzione dei costi in un periodo relativamente breve.
Diversi fattori contribuiscono a questo calo dei prezzi. Innanzitutto, l’industria cinese delle batterie ha ampliato aggressivamente la capacità produttiva, portando a una sovracapacità che intensifica la concorrenza tra i fornitori. Inoltre, l’adozione crescente di batterie LFP, note per il loro costo inferiore rispetto ad altre chimiche, ha contribuito a ridurre ulteriormente i prezzi. Infine, il calo dei prezzi delle materie prime, come il litio, ha avuto un impatto diretto sui costi di produzione delle batterie.
La gara d’appalto di Huadian ha attirato 67 aziende specializzate nell’accumulo di energia, con oltre l’80% delle offerte al di sotto di 0,5 yuan per Wh (circa 69 dollari per kWh), sottolineando l’intensa competizione nel più grande mercato mondiale dei BESS. Tra i vincitori figurano aziende di spicco come CRRC, Electric Times, Sungrow, TBEA, Easy Power e State Grid.
Questo trend al ribasso nei prezzi dei sistemi di accumulo rappresenta una svolta significativa per il settore energetico, rendendo le soluzioni di storage più accessibili e favorendo l’integrazione delle energie rinnovabili nel mix energetico globale.
Share this content:
Commento all'articolo