Caricamento in corso

I 10 Migliori Marchi di Tracker per Fotovoltaico al Mondo (2025)

tracker fotovoltaico

I 10 Migliori Marchi di Tracker per Fotovoltaico al Mondo (2025)

I tracker fotovoltaici sono dispositivi che orientano i pannelli solari per seguire il sole, aumentando l’efficienza energetica degli impianti.

Cosa sono i tracker fotovoltaici e quali vantaggi offrono

I tracker fotovoltaici sono sistemi meccanici ed elettronici che orientano i pannelli solari per seguire il movimento del sole durante il giorno. Questo allineamento ottimale consente ai pannelli di ricevere la massima quantità di radiazione solare diretta, aumentando significativamente la produzione di energia rispetto ai sistemi fissi.

Tipologie di tracker

  • Tracker a singolo asse: muovono i pannelli lungo un solo asse (tipicamente da est a ovest), offrendo un aumento della produzione energetica fino al 25% rispetto ai sistemi fissi.
  • Tracker a doppio asse: consentono il movimento su due assi (est-ovest e nord-sud), permettendo un inseguimento solare più preciso e un incremento della produzione fino al 40% o più, a seconda della latitudine e delle condizioni locali .

Vantaggi concreti

  • Maggiore produzione energetica: l’orientamento continuo verso il sole massimizza l’efficienza dei pannelli.
  • Ottimizzazione dell’uso del terreno: i tracker permettono una disposizione più efficiente dei pannelli, soprattutto in aree con spazio limitato.
  • Riduzione del costo livellato dell’energia (LCOE): l’aumento della produzione energetica contribuisce a ridurre il costo per kilowattora prodotto .

I 10 Migliori Marchi di Tracker per Fotovoltaico al Mondo (2025)

Ecco una lista dei principali produttori di tracker fotovoltaici a livello mondiale:

Nextracker (USA)
Leader globale con oltre 100 GW di tracker installati.
Tecnologie: TrueCapture (ottimizzazione tramite AI), stow mode per condizioni meteorologiche estreme.
🔗 Sito ufficiale: nextracker.com

Array Technologies (USA)
Secondo produttore mondiale, noto per la robustezza dei suoi sistemi.
Tecnologie: DuraTrack HZ v3, progettato per ridurre i costi operativi.
🔗 Sito ufficiale: arraytechinc.com

Arctech Solar (Cina)
Fornitore globale con soluzioni innovative per terreni complessi.
Tecnologie: SkySmart e SkyLine, sistemi a doppio asse per massima efficienza.
🔗 Sito ufficiale: en.arctechsolar.com

Soltec (Spagna)
Specializzata in tracker bifacciali, con presenza significativa in America Latina.
Tecnologie: SF7, ottimizzato per moduli bifacciali.
🔗 Sito ufficiale: soltec.com

STI Norland (Spagna)
Fornitore europeo con focus su soluzioni per grandi impianti.
Tecnologie: STI-H250, sistema monoassiale con controllo intelligente.
🔗 Sito ufficiale: arraytechinc.com

Valmont Solar – ex Convert (Italia)
Unica azienda italiana tra i top 10, con oltre 35 anni di esperienza.
Tecnologie: Sun Hunter, sistema ad asse singolo orizzontale.
🔗 Sito ufficiale: valmontsolar.com

TrinaTracker (Cina)
Divisione di Trina Solar, offre soluzioni integrate con moduli fotovoltaici.
Tecnologie: Vanguard e Agile, sistemi intelligenti per massimizzare la produzione.
🔗 Sito ufficiale: trinasolar.com

GameChange Solar (USA)
Fornitore americano con focus su costi competitivi e facilità di installazione.
Tecnologie: Genius Tracker, sistema monoassiale con installazione rapida.
🔗 Sito ufficiale: gamechangesolar.com

PV Hardware (Spagna)
Parte del gruppo Gransolar, offre soluzioni complete per impianti utility-scale.
Tecnologie: Axone Duo, sistema a doppio modulo per massima efficienza.
🔗 Sito ufficiale: pvhardware.com

Nclave (Spagna)
Specializzata in soluzioni personalizzate per progetti su larga scala.
Tecnologie: Sistema monoassiale con design modulare.
🔗 Sito ufficiale: nclave.brandcode.es

Situazione attuale e prospettive del mercato dei tracker fotovoltaici

Il mercato globale dei tracker fotovoltaici è in rapida crescita. Nel 2024, il settore è stato valutato a circa 7,01 miliardi di USD e si prevede che raggiungerà i 71,81 miliardi di USD entro il 2034, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 26,2%. Precedence Research

Questo sviluppo è trainato dalla crescente domanda di energia rinnovabile e dall’adozione di tecnologie avanzate che migliorano l’efficienza degli impianti solari, sempre più spesso associati anche all’agrivoltaico, oltre a i classici impianti a terra. In particolare, l’integrazione di moduli bifacciali con tracker a singolo asse ha dimostrato di ridurre significativamente il costo livellato dell’energia (LCOE), rendendo gli impianti solari più competitivi. Reuters

Valmont Solar: un esempio di potenziale industriale italiano

Conosciuta come Convert Italia (adesso ha preso il nome dal gruppo: Valmont Solar), l’azienda rappresenta un’eccellenza nel panorama industriale italiano nel settore delle energie rinnovabili. Fondata oltre 35 anni fa, questa realtà si è affermata come uno dei principali produttori di tracker fotovoltaici a livello mondiale, con una presenza significativa in diversi mercati internazionali .

Il suo prodotto di punta, il Sun Hunter, è un sistema ad asse singolo orizzontale progettato per massimizzare l’efficienza energetica degli impianti fotovoltaici. La tecnologia sviluppata da Convert Italia ha contribuito a migliorare le prestazioni degli impianti solari, rendendoli più competitivi e sostenibili.

L’acquisizione di una partecipazione di maggioranza da parte di Valmont Industries nel 2018 ha ulteriormente rafforzato la posizione di Convert Italia nel mercato globale, permettendo all’azienda di espandere la propria presenza e di continuare a innovare nel settore.

Valmont Solar, dimostra come l’industria italiana possa competere efficacemente a livello internazionale nel campo delle tecnologie per le energie rinnovabili, rappresentando un esempio di potenziale industriale inespresso che merita maggiore attenzione e supporto.

Fonti Consultate

Share this content:

Commento all'articolo