Aprile 2025: l’energia solare supera per la prima volta il nucleare a livello globale
Un traguardo storico per il fotovoltaico mondiale, e solo l’inizio di un cambiamento irreversibile.
Ad aprile 2025, la generazione elettrica da fonte solare ha superato per la prima volta nella storia quella da energia nucleare a livello globale. Lo conferma Ember Climate, con un’analisi mensile che mostra come il solare abbia generato 233 TWh (terawattora), contro i 213 TWh prodotti dal nucleare. Un sorpasso simbolico e sostanziale, che segna una svolta nella transizione energetica.
Una crescita esponenziale del solare
Dal grafico fornito da Ember si evince chiaramente la traiettoria ascendente della produzione solare, con una crescita costante e stagionalmente variabile, ma in continuo consolidamento anno dopo anno. Dal 2019 al 2025, la produzione mensile è più che quadruplicata. Questo non è il frutto del caso, ma dell’investimento massiccio e continuo in capacità fotovoltaica su scala globale, sia nel settore utility-scale sia nel residenziale e commerciale.
Il nucleare: stabile ma statico
Al contrario, la generazione da fonte nucleare appare pressoché stabile nel tempo, con oscillazioni contenute attorno ai 200-250 TWh mensili. Un dato che testimonia il ruolo ancora importante ma limitato del nucleare, le cui nuove installazioni non riescono a tenere il passo della crescita del solare, anche per motivi economici, politici e temporali.
Cosa significa per il settore tecnico?
Per ingegneri, installatori, progettisti e operatori del settore fotovoltaico, questo sorpasso è più di un dato statistico: è una conferma che il solare non è più un’alternativa, ma una colonna portante del sistema energetico mondiale.
La rapidità con cui il fotovoltaico ha raggiunto e superato il nucleare è frutto di:
- Riduzione dei costi dei moduli e dell’elettronica di potenza,
- Efficienza crescente di celle e impianti,
- Nuovi mercati emergenti, soprattutto in Africa, Asia e Sud America,
- Innovazioni nell’accumulo energetico e nell’integrazione in rete.
Implicazioni globali
Questo storico traguardo ha implicazioni enormi anche in termini geopolitici ed ambientali. Il fotovoltaico, decentralizzato e democratico, sta diventando lo strumento più accessibile per garantire sicurezza energetica, riduzione delle emissioni e indipendenza dalle fonti fossili e dal nucleare.
Uno sguardo al futuro
Il 2025 potrebbe essere ricordato come l’anno in cui la transizione energetica ha cambiato marcia. Con un mix energetico sempre più orientato alle rinnovabili, i professionisti del solare sono chiamati a una nuova responsabilità: garantire affidabilità, scalabilità e qualità a una tecnologia ormai al centro della scena.
Fonti
- Ember Climate – Report Aprile 2025: Solar surpasses nuclear for the first time
Analisi completa sul sorpasso storico del solare sul nucleare
https://ember-climate.org/insights/research/global-electricity-review-2025 - IEA – Trends in Photovoltaic Applications
Dati aggiornati sulla diffusione del fotovoltaico a livello globale, costi e tecnologie
https://iea-pvps.org/trends_reports/trends-in-pv-applications-2024/ - IRENA – Renewable Capacity Statistics 2025
Rapporto sulle capacità installate da fonti rinnovabili nel mondo
https://www.irena.org/publications
Share this content:
Commento all'articolo