Caricamento in corso
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La formazione per l’agrivoltaico sostenibile: norme, progetti ed esperienze a confronto

Ottobre 26, 2023 @ 9:30 am - 1:30 pm

enea agrivoltaico

Un Convegno sull’Agrivoltaico Sostenibile: Innovazione e Formazione

Il 26 ottobre, un evento imperdibile riunirà esperti e appassionati interessati all’agrivoltaico sostenibile. Organizzato dalla Presidenza e Commissione Formazione di AIAS in collaborazione con il Comune di Fidenza, l’ENEA e co-organizzato da SMEA, l’Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, questo incontro di formazione è aperto a tutti i soggetti coinvolti nella progettazione, realizzazione, valutazione e gestione dei sistemi agrivoltaici.

AIAS, l’associazione presieduta da ENEA, è al centro di questa iniziativa, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare il concetto di agrivoltaico sostenibile. L’associazione sostiene i progetti che cercano di sfruttare appieno il potenziale dell’agrivoltaico attraverso soluzioni tecnologiche avanzate.

La Commissione Formazione, d’altro canto, è impegnata a creare percorsi formativi modulari che possono adattarsi a diversi livelli di conoscenza e approfondimento. Questo approccio trasversale e interdisciplinare è essenziale perché l’agrivoltaico rappresenta una complessa integrazione di due diversi sistemi: il paesaggio, l’energia e l’agricoltura. Un sistema agrivoltaico è davvero sostenibile solo se riesce a coniugare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

La formazione è una componente fondamentale in questo contesto, poiché l’agrivoltaico sostenibile richiede una comprensione profonda delle dinamiche agricole e energetiche. Si tratta di un “campo ibrido” che necessita di nuove figure professionali in grado di operare con competenza e visione d’insieme.

Inoltre, la formazione è cruciale anche per il settore agricolo nel suo complesso, che sta affrontando cambiamenti significativi che richiedono innovazione. L’agrivoltaico sostenibile si posiziona come un elemento chiave per integrare queste innovazioni e promuovere la sostenibilità.

Partecipare a questo Convegno è un’opportunità unica. L’evento è gratuito, ma è necessario iscriversi in anticipo. Inoltre, i partecipanti potranno ottenere crediti formativi professionali (CFP), rendendo l’occasione ancora più interessante per chi è coinvolto nel settore.

Questo Convegno rappresenta una pietra miliare nell’ambito dell’agrivoltaico sostenibile, un settore in crescita che ha il potenziale per trasformare il modo in cui produciamo energia e coltiviamo il nostro cibo. Non perdete l’opportunità di partecipare e contribuire a un futuro più sostenibile.

26ottobre 2023 | 9:30 – 13:30
Teatro comunale G.Magnani
Piazza G. Verdi 1, Fidenza (PR)
———————————————————————————————————–
Registrazionepartecipanti
———————————————————————————————————–
Saluti
AndreaMassari, Sindaco di Fidenza
e Presidente della Provincia diParma
FrancoAmigoni,Assessoresviluppo economico,ambiente,
processi partecipativi,innovazione-Comune di Fidenza
———————————————————————————————————–
Introduzione
FedericaColucci,Coordinatrice Commissione Formazione AIAS,
Task force Agrivoltaico Sostenibile @ENEA
Modera
Stefano Arvati,ConsigliereAIAS, Presidente Renovo Bioeconomy SpA
————————————————————————————————————
G.ClaudiaR. RomanoDirigente – Responsabile Area Energia
ed Economia verde,Regione Emilia-Romagna
Norme sulla localizzazione del fotovoltaico e agrivoltaico
in Emilia-Romagna
———————————————————————————————————–
———————————————————————————————————–
Giulia GuidettieIvanoSaltarelli, Green Horse Advisory
Aspetti legislativi e normativi dell’agrivoltaico
———————————————————————————————————–
eNeige Breant,Sun’Agri Italia
Ilfotovoltaico per l’agricoltura: leesperienze di Sun’Agri
———————————————————————————————————–
Maria DeHonestis,Iberdrola
Il progetto Winesolar di Iberdrola in Spagna
———————————————————————————————————–
Simone Fungipane, CEO iGreen System, Imola
Sistemi agrivoltaiciavanzati per frutteti e impianti a spalliera
———————————————————————————————————–
DavideMambriani,SMEAUniversità Cattolica delSacro Cuore
Necessità formative del comparto e CER
———————————————————————————————————–
Discussioneeconclusioni
———————————————————————————————————–
Visita Teatro comunale Girolamo Magnani
——————————————————————————

Scopri di più

Luogo

Teatro comunale G.Magnani
Piazza G. Verdi 1, Fidenza (PR)
Fidenza, Italia