Caricamento in corso

Overbuilding per il Fotovoltaico

L’overbuilding nel fotovoltaico consiste nella realizzazione di impianti con una capacità superiore rispetto alla domanda media prevista, accettando il curtailment come parte integrante della gestione dell’energia prodotta. Questo approccio mira a garantire una fornitura costante di energia, massimizzando la produzione nei momenti di maggiore irraggiamento e minimizzando i periodi di carenza.

Obiettivi e Vantaggi

  • Maggior affidabilità della produzione: permette di stabilizzare la fornitura di energia solare anche in condizioni di bassa irradiazione.
  • Ottimizzazione dei costi: la riduzione dei costi dei moduli FV rende economicamente vantaggiosa la costruzione di capacità extra rispetto alla domanda.
  • Maggiore utilizzo degli impianti di accumulo: sovrapproduzione consente di caricare sistemi di storage come batterie o impianti di pompaggio idroelettrico.
  • Riduzione dell’impatto della variabilità solare: attenua i picchi e i cali di produzione migliorando la stabilità della rete.
  • Migliore integrazione con altre fonti rinnovabili: consente una gestione più flessibile dell’energia combinata con eolico, idroelettrico e accumulo.

Sfide e Considerazioni

  • Aumento del curtailment: una quota dell’energia prodotta non verrà utilizzata direttamente, richiedendo soluzioni per massimizzarne l’impiego.
  • Necessità di politiche di compensazione: per mantenere la sostenibilità economica degli impianti, potrebbe essere necessario un sistema di incentivi per l’energia curtailata.
  • Adattamento delle infrastrutture di rete: richiede una pianificazione efficace per garantire una trasmissione efficiente dell’energia prodotta.
  • Sviluppo di nuovi modelli di consumo: l’eccesso di energia può essere destinato ad applicazioni come la produzione di idrogeno verde, la ricarica di veicoli elettrici o il riscaldamento domestico.

Strategie di Implementazione

  • Dimensionamento ottimizzato degli impianti: bilanciare il livello di overbuilding con l’effettiva domanda energetica e la capacità di stoccaggio disponibile.
  • Investimenti in accumuli energetici: aumentare la capacità di stoccaggio per sfruttare al meglio l’energia prodotta in eccesso.
  • Flessibilità della domanda: incentivare politiche di demand response per allineare i consumi ai momenti di picco produttivo.
  • Espansione della rete di trasmissione: migliorare la capacità di trasporto dell’energia per evitare colli di bottiglia e sprechi.

Conclusioni

L’overbuilding del fotovoltaico rappresenta un cambiamento di paradigma nella gestione della generazione solare, trasformando la sovrapproduzione in un’opportunità per rendere il sistema elettrico più resiliente e sostenibile. Con il supporto di adeguate politiche di gestione, incentivi e innovazioni tecnologiche, questa strategia può diventare una leva fondamentale per la transizione energetica globale